“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.
La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.
Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici [cfr. art.
Liceo Scientifico Tullio Levi Civita di Roma Docenti Referenti: Prof.sse Caccamo, Di Palma, Pensa, Testa
Titolo del progetto di Educazione civica: Migrants and Migrations
Scheda di Accompagnamento (link)
tag:#Art. 10, #Agenda2030, #Obiettivo10, #Migrants, #Social Integration
Istituto Tecnico Economico Statale “Ferdinando Galiani” di Napoli
Nome Docenti Referenti/ classe prof. Simona Saporito -alunni
Titolo del progetto di Educazione civica: Un’Europa senza frontiere. L’immigrazione dopo la decolonizzazione
Scheda di Accompagnamento ( link)
#immigrazione, #integrazione sociale, #libertàdimovimento, #dirittodiasilo,#uguaglianzaformaleesostanziale artt.connessi: art.2,3,19,21
Nome Scuola: Liceo classico e delle scienze umane Benedetto da Norcia di Roma
Nome Docenti Referenti/ classe: Prof. Gianluca Mei
Titolo del progetto di Educazione civica: “Competenze civiche, competenze di vita”
Scheda di Accompagnamento (link)
#ambiente, #inclusione, #intercultura,#territorio,
#tecnologie digitali, #democrazia, #solidarietà- artt.connessi: 10, 38, 45